[email protected] Da donna-Stivaletti-Matrimonio / Tempo libero / Ufficio e lavoro / Formale / Casual / Serata e festa-Plateau / Comoda / Innovativo / brown-us5 / eu35 / uk3 / cn34
«Sono contenta di essere arrivata fin qui - ci ha detto al telefono subito dopo il verdetto della giuria tecnica -. Il sostegno delle persone che hanno creduto in me mi ha dato tanta forza». La bella franciacortina ha lasciato il Pala Arrex prima di pranzo, ma è rimasta ancora un po' a Jesolo con mamma Caterina e papà Battista. «Stiamo qui a goderci il mare ancora un giorno - ci ha spiegato - . Poi tornerò a casa, ad Adro, perché tra non molto inizia la scuola». Sara sta studiando per fare l’estetista. In futuro le piacerebbe frequentare l’accademia e diventare una make up artist , ma il suo sogno nel cassetto rimane quello di fare la modella. Sorridendo ha commentato: «Non finisce qui».
Giulia, la 18enne di Mompiano che ama l’arte e frequenta il liceo Leonardo,
Stuart Weitzman Mimi Donna Pelle Tacchi
. «Non me l’aspettavo - è stata la sua reazione -: ho abbracciato le altre e ci siamo messe a piangere». Poi, nel tardo pomeriggio, è arrivato il secondo verdetto: Giulia, che indossava già la fascia di Miss Lombardia,
non è stata ammessa alla finalissima
.
L’
Associazione Monviso in Movimento
nasce a Cuneo per proseguire l’esperienza politica, sociale e culturale maturata dalla lista
Chiamparino per il Piemonte
.
Monviso in Movimento non ha fini di lucro e si colloca in un’area moderata, per dare voce a tutti i cittadini che oggi hanno difficoltà a riconoscersi nei partiti tradizionali con l’obiettivo di collegarsi ad altre realtà piemontesi supportate dagli stessi principi.
Alberto Valmaggia è stato eletto consigliere regionale nel maggio 2014, con oltre 7000 preferenze: il candidato a Palazzo Lascaris della provincia di Cuneo che ha ottenuto il maggior numero di voti. A giugno dello stesso anno, il presidente Chiamparino gli ha affidato un pacchetto di sostanziose e impegnative deleghe: Ambiente, Sviluppo della Montagna, Urbanistica, Programmazione Territoriale e Paesaggistica, Foreste, Parchi e Protezione Civile. A due anni e mezzo dall’insediamento, Luca Gosso dello staff di Valmaggia, in collaborazione con gli Uffici, ha elaborato un agile e completo volumetto di venti pagine sull’opera svolta dai diversi settori.
E’ attivo un nuovo questionario, per condividere con noi alcune idee sulla città di Cuneo e sul suo prossimo futuro. Non vi è alcuna velleità sondaggistica o di fredda analisi statistica, ma semplicemente il tentativo di creare un confronto ...
“Siamo di fronte a una struttura all’avanguardia nel dare sicurezza ai cittadini, in quanto ci lavorano persone competenti ed esperte che vigilano costantemente sulla salute e sulla salubrità degli alimenti. Garantendo anche la qualità dell’a...
E il jazz a 360 gradi
PLEASURE02
- a partire dalle lezioni di strumento e musica d’insieme del workshop diurno, fino alle jam sessions dei giovani studenti nel pre-serale sul Palco Millo, prosegue fino al 23 luglio. Prossimo appuntamento questa sera con i The Bud Plus.
Info e prenotazioni su questo sito . L’Associazione Gezmataz nasce da un’idea di Marco Tindiglia e di un gruppo di amici, musicisti, semplici appassionati e fruitori, di realizzare e promuovere eventi musicali nella loro città, Genova. Costituita a seguito del grande successo ottenuto dalla prima edizione del Festival, ha come fine il proseguimento in forma coerente ed unitaria del discorso iniziato con gli eventi di Genova 2004 grazie al quale ha potuto realizzarsi l’idea di un Festival-Laboratorio unico a Genova, capace di riunire sotto lo stesso tetto idee musicali differenti alla ricerca di un dialogo creativo e libero, senza vincoli stilistici. Donatella Lauria
I due artisti, Bertozzi e Casoni, creano “sculture dipinte” , come essi stessi definiscono la loro ricerca; assemblaggi di ceramiche con raffinata tecnica, mirata alla ricerca del dettaglio. Non solo. Più avanti appare una fruttiera di uova rotte. Sempre in ceramica. Il realismo è disarmante. E ha siglato il successo di questa collettiva. La mostra In Contemporanea si può ammirare ancora fino al 30 luglio , a piano terra di Palazzo Ducale nello Spazio 46. Si tratta di una rassegna d’arte contemporanea curata da Stefania Giazzi e Virginia Monteverde. Che vede la partecipazione di tre artisti internazionali , scelti per affinità tematiche.
La mostra ha visto l’esposizione delle opere di Agostino Arrivabene, Bertozzi e Casoni, e Angelo Filomeno . Il filo conduttore è il tema della caducità e vulnerabilità della materia attraverso le rappresentazioni del gruppo di artisti che esprimono, con raffinate tecniche di pittura, sofisticate sculture e manufatti preziosi, la sottile malinconia del tempo. Ironia, manierismo e struggente ricerca della bellezza pervadono le opere in mostra in una moderna rappresentazione della “Vanitas”. La mostra è stata organizzata da Art Commission Events con il patrocinio di Palazzo Ducale fondazione per la cultura e Comune di Genova, con la collaborazione di Associazione Art Commission.